Progetti EDUCATIVI individuali o a piccoli gruppi
COSA? Il progetto educativo può essere personalizzato sul singolo o sul gruppo al fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescere e progettualità individuale, di relazione e di inserimento sociale delle persone in difficoltà. I progetti Educativi mediati e facilitati dagli animali si pongono obiettivi centrati sul cambiamento di alcuni aspetti del comportamento in tutte le fasce di età (infanzia, adolescenza, età adulta, età senile).
Per quanto riguarda le E.A.A INDIVIDUALI un’equipe specializzata ed esperta in Interventi Assistiti con gli Animali, si prende carico del soggetto, elabora il PROGETTO EDUCATIVO PERSONALIZZATO, segue il percorso con differenti modalità di valutazione e riporta ogni cambiamento e raggiungimento degli obiettivi a metà e a fine progetto. L’E.A.A sono rivolte a tutti coloro che vogliono iniziare un percorso personale educativo per migliorare la propria qualità di vita; sono rivolte ugualmente a persone con problematiche particolari in ambito comportamentale o emotivo o con certificazioni specifiche quali ad esempio: Disturbo dello spettro autistico, disabilità specifiche, disturbi dell’umore (Depressione, disturbo bipolare), isolamento sociale, povertà educativa, problematiche comportamentali e problematiche legate all’età adolescenziale.
Per quanto riguarda le E.A.A di gruppo anche in questo caso verrà elaborato un progetto educativo coordinato da un equipe multidisciplinare, in base alle richieste dell’inviante.
Nell’ambito delle Scuole Primarie e Secondarie gli E.A.A possono essere Percorsi Educativi rivolti al gruppo classe o agli alunni certificati o BES (Bisogni Educativi Speciali): si tratta di percorsi personalizzati nel quale gli alunni possono sperimentarsi e lavorare sulle dinamiche di gruppo, sul riconoscimento delle emozioni proprie e altrui, sul rispetto delle regole, l’autostima, lo sviluppo delle autonomie, l’avere cura e rispetto degli altri e del mondo.
Per le classi delle Scuole Secondarie di secondo grado risultano particolarmente adatte alle attività di TEAM BUILDING utili per il rafforzamento del gruppo classe.
A CHI SONO RIVOLTI? A tal proposito le richieste accolte possono derivare da:
– Strutture socio-sanitarie, Centri riabilitativi, Centri diurni o residenziali per disabilità, anziani, bambini e adolescenti
– Scuole di ogni ordine e grado: Asili nido, Scuole dell’infanzia, Scuole Primarie e Secondarie
– Singole persone in cura presso Medici Specialisti, Psicologi, Psicoterapeuti
– Famiglie
DOVE ? Nel Centro Specializzato per gli IAA “La Città degli Asini – Verona”, Loc. Quercia, Bussolengo (VR) – o presso le strutture richiedenti.
QUANTO COSTA? Il prezzo viene concordato in base al numero di incontri fissato
INFO E PRENOTAZIONI? Scrivere a cittadegliasiniverona@gmail.com o mandare un messaggio whatsapp al 320 150 80 62