A CHI CI RIVOLGIAMO

null
SCUOLE
null
STRUTTURE SOCIO-SANITARIE
null
AZIENDE - TEAM DI LAVORO - SQUADRE SPORTIVE

PRIVATI

Ogni famiglia o persona può rivolgersi direttamente a La Città degli Asini per ATTIVITA’ DI RELAZIONE CON GLI ANIMALI

Clicca qui per la sede di Padova
Clicca qui per la sede di Verona

Oppure per Interventi Educativi e Terapeutici  rivolti a bambini o ragazzi che presentano:

  • Sindrome dello Spettro Autistico
  • Disturbi da deficit di attenzione (ADHD)
  • Disturbi del comportamento
  • Sindrome di down o altre problematiche

Clicca qui per la sede di Padova: Interventi EducativiInterventi Terapeutici
Clicca qui per la sede di Verona: Interventi EducativiInterventi Terapeutici

SCUOLE

Gli Interventi Assistiti con con gli animali nell’ambito delle Scuole Primarie e Secondarie possono essere:

Attività Assistite con gli Animali (AAA)
 Si tratta di Progetti finalizzati a promuovere condizioni di benessere nei ragazzi attraverso la relazione con gli animali. Si possono attivare in ambiente scolastico o in ambiente naturale  (vedi Esperienza outdoor mediata dagli animali). Si possono promuovere anche progetti di AAA finalizzati all’apprendimento del corretto rapporto uomo-animale: tale tema risulta particolarmente importante in un momento storico nel quale gli animali, cani e gatti in particolare, sono entrati a far parte delle nostre vite e delle nostre famiglie

Clicca qui per la sede di Padova
Clicca qui per la sede di Verona

Progetti Educativi con gli Animali (EAA)
Per le scuole proponiamo Percorsi personalizzati nel quale gli alunni possono sperimentarsi e lavorare sulle dinamiche di gruppo, sul riconoscimento delle emozioni proprie e altrui, sul rispetto delle regole, l’autostima, lo sviluppo delle autonomie, l’avere cura e rispetto degli altri e del mondo. I Progetti educativi nelle Scuole sono rivolti al gruppo classe o agli alunni certificati o BES (Bisogni Educativi Speciali).
Nello specifico si tratta di:

  • percorsi di educazione socio-affettiva e di valorizzazione della diversità per imparare a conoscersi insieme agli altri.
  • percorsi di riconoscimento, integrazione e valorizzazione della diversità culturale.
  • laboratori artistico-espressivi per stimolare le potenzialità creative.
  • percorsi per promuovere le abilità sociali, favorire un clima di gruppo positivo, prevenire e/o intervenire su situazioni di bullismo e leadership negativa.
  • percorsi di educazione sessuale ed affettiva per accompagnare i ragazzi nel processo d’integrazione armonica tra il “sé” e un corpo che cambia.
  • interventi di informazione e sensibilizzazione sui fattori di rischio per lo sviluppo dei disturbi del comportamento alimentare.
  • interventi di informazione e prevenzione sull’uso e abuso di sostanze stupefacenti e alcool.
  • percorsi formativi per facilitare l’integrazione culturale nel gruppo classe.
  • percorsi di formazione per affrontare le situazioni di bullismo e prevaricazione dentro e fuori la classe.
  • percorsi di intervento per affrontare in classe situazioni familiari non tradizionali (adozioni, affido, separazioni, famiglie ricostituite…).
  • percorsi di educazione socio-affettiva e alla diversità per promuovere la conoscenza di sé nella relazione con gli altri e favorire il ben-essere nel gruppo classe

Clicca qui per la sede di Padova
Clicca qui per la sede di Verona

Per le classi delle Scuole Secondarie di secondo grado risultano particolarmente adatte le giornate di TEAMBUILDING utili per il rafforzamento del gruppo classe.

Clicca qui per la sede di Padova
Clicca qui per la sede di Verona

STRUTTURE SOCIO-SANITARIE

Progettiamo percorsi di IAA per centri strutture socio-sanitarie rivolti a persone con disabilità; i progetti son sviluppati dall’équipe multidisciplinare e in collaborazione con le figure socio-sanitarie di riferimento. Gli IAA affiancano ed integrano percorsi verso l’Autonomia di ogni persona, sostenendo la partecipazione attiva nella costruzione del proprio disegno di Vita, promuovendo e incoraggiando l’espressione dei bisogni e desideri di ognuno. Questo attraverso: la promozione del benessere psicofisico ottenuto dalla relazione uomo-animale e dalle attività nella natura; l’integrazione sociale: l’animale ha la capacità di espandere le capacità comunicative ed espressive della persona, aiutandola ad acquisire nuove competenze che consentono di aprirsi a nuove opportunità nel rapporto con gli altri; il prendersi cura: la motivazione epimeletica è una spinta umana appagante nel ricercare una posizione di elargitore di attenzioni e premure. Questo tipo di esperienza emotiva accresce il senso di responsabilità, l’attenzione e aiuta la persona a partecipare attivamente nei confronti del contesto in cui vive.

Inoltre progettiamo percorsi di IAA per centri diurni e case di riposo che accolgono anziani non autosufficienti, con decadimento cognitivo (demenza, alzheimer), difficoltà motorie e condizioni di isolamento e stati depressivi. I progetti son sviluppati dall’équipe multidisciplinare e in collaborazione con le figure socio-sanitarie di riferimento. La letteratura scientifica dimostra come gli interventi non farmacologici, tra cui gli IAA, creino beneficio nelle persone anziane non autosufficienti, con gravi limitazioni di autonomia, con patologie a carico della sfera cognitiva, comportamentale e fisica. Il contatto con gli animali incide efficacemente sulla socializzazione, sulla sfera comunicativa e ha effetti benefici sul tono dell’umore, sul senso di isolamento e sugli stati depressivi e disturbi del comportamento.
Un progetto di IAA in un ambiente istituzionalizzato crea un appuntamento settimanale che è costruito per essere un tempo speciale, esclusivo, intimo e al di fuori della quotidianità della casa di riposo: ritrovarsi, stare in compagnia degli animali, trovare uno spazio per raccontarsi e aprire spazi di espressione. Gli IAA aiutano le persone anziane istituzionalizzate ad uscire da uno stato di “perenni assistiti” ad uno di “donatori di cure”. Questa pratica di prendersi cura dell’altro, in questo caso dell’animale, è una grande attivazione della motivazione, soprattutto nelle persone che vivono condizioni di isolamento e passività

Clicca qui per la sede di Padova
Clicca qui per la sede di Verona

AZIENDE – TEAM DI LAVORO – SQUADRE SPORTIVE

Le attività di Team Building Natura e Animali prevedono uno o più incontri della durata di due ore rivolti a Team aziendali, Squadre sportive ma anche classi delle Scuole Secondarie di secondo grado. Obiettivo degli incontri è quello di sperimentare INSIEME attività di relazione e incontro con  gli animali in ambiente naturale.
I partecipanti saranno coinvolti in attività relazionali con gli asini in particolare e ne conosceranno il temperamento e l’empatia. Gli asini che si incontreranno vivono con in branco e sapranno instaurare relazioni uniche e sincere, prive di pregiudizio.

Clicca qui per la sede di PADOVA

Clicca qui per la sede di VERONA

Menu